Fisioterapia e Riabilitazione a Milano

E’ un evento traumatico che interessa il tratto cervicale. E’ tipico dei tamponamenti stradali, dei traumi da caduta e degli infortuni sportivi. E’ caratterizzato da uno stiramento improvviso delle strutture che compongono la cervicale, in particolar modo muscoli, legamenti e nervi. La dinamica classica prevede un brusco movimento all’indietro del collo che causa un danno da iperestensione, seguito immediatamente da un veloce movimento in avanti che causa un danno da iperflessione.

Il colpo di frusta può avvenire anche per traumi laterali o obliqui con il rischio di causare danni vertebrali più consistenti.

SINTOMI:

E’ GIUSTO INDOSSARE IL COLLARE DOPO UN COLPO DI FRUSTA?

Il collare è un sostegno che può essere utile soprattutto in caso di sintomi severi, ma il suo utilizzo non dovrebbe MAI essere usato oltre i 5/7 giorni e mai tenuto per tutto il giorno, l’unica eccezione è rappresentata nel caso di una frattura vertebrale. Questo perché, un utilizzo eccessivo e prolungato del collare, potrebbe provocare un’ alterazione di sensibilità dei propriocettori dei muscoli del collo, creando instabilità cervicale e disequilibrio nelle sinergie muscolari tra muscoli anteriori e posteriori del collo. I propriocettori sono dei sensori che si trovano nei muscoli che, in caso di uno stiramento improvviso, reagiscono facendoli contrarre per evitare che questi si lesionino.

L’esempio più classico è quello della distorsione di caviglia, dove nel momento in cui si poggia male il piede, avviene un movimento riflesso e incondizionato (non sottoposto al nostro controllo) che cerca di contrastare il movimento di distorsione della caviglia per evitare che l’evento risulti più traumatico del previsto.

PERCHE’ POSSONO COMPARIRE SINTOMI ANCHE MESI DOPO IL COLPO DI FRUSTA?

Uno dei motivi è dovuto, come già accennato prima, ad un uso smoderato del collare. Altro motivo va ricercato nella mancanza di rieducazione dei muscoli del tratto cervicale attraverso un’adeguata fisioterapia (anche in assenza di sintomi post evento traumatico). Infatti il trauma da stiramento altera il funzionamento e la stabilità della muscolatura creando una serie di meccanismi di compenso che vanno a modificare la biomeccanica e la cinematica del tratto cervicale causando i sintomi sopra citati anche a distanza di tempo.

TRATTAMENTO

Il trattamento post trauma prevede l’utilizzo, su consiglio medico, di farmaci miorilassanti e antinfiammatori non steroidei (FANS). La FISIOTERPIA è fondamentale anche in assenza di sintomi per i motivi sopra citati e prevede l’utilizzo di:
Con l’obiettivo di:

CONTATTA FISIO OMNIA A MILANO

Scopri i servizi di fisioterapia e riabilitazione offerti dal nostro centro Fisio Omnia a Milano. Siamo specializzati nel trattamento personalizzato per il recupero fisico e il benessere. Il nostro team di professionisti ti guiderà in un percorso di cura su misura, utilizzando le tecniche più avanzate per garantire risultati efficaci. Se desideri maggiori informazioni sui nostri servizi, non esitare a contattarci.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
× Come possiamo aiutarti?