Fisioterapia e Riabilitazione a Milano

Hai una diagnosi di ernia del disco? Non tutte le ernie sono uguali e non tutte provocano mal di schiena.

L‘ernia del disco è una discopatia e sta indicare una forma di sofferenza del disco intervertebrale caratterizzata dalla fuoriuscita del materiale polposo contenuto al suo interno a seguito della rottura della sua parte esterna chiamata anello fibroso.

BREVE ESCURSUS ANATOMICO:

Il disco intervertebrale è una sorta di cuscinetto con all’interno un materiale simile ad un gel, composto dall’88% di acqua, detto nucleo polposo, che ha una funzione ammortizzante. La parte esterna, detta anulus o anello fibroso, è costituita da materiale fibroso ed ha la funzione di contenimento del nucleo polposo e di legare le vertebre l’una con l’altra.

Il disco intervertebrale ha la proprietà di reidratarsi e gonfiarsi a riposo (es. quando siamo sdraiati) e di sgonfiarsi, facendo fuoriuscire acqua, quando è sottoposto a sollecitazioni.

CLASSIFICAZIONE:

Possiamo utilizzare 3 gradi di erniazione del disco, classificati in base al danno dell’anello fibroso e alla conseguente fuoriuscita del nucleo polposo:

SINTOMI:

La rottura dell’anello fibroso genera dolore mal localizzato nella zona lombare che limita i movimenti. La fuoriuscita del nucleo polposo (erniazione) genera dolore irradiato al gluteo, alla gamba e talvolta al piede a secondo della struttura su cui va ad impattare:

CAUSE:

NOTA: Le attività citate nelle cause traumatiche NON comportano alcun rischio se si ha una colonna vertebrale mobile, supportata da una muscolatura efficiente e si adottano strategie di ergonomia che non gravano sulla colonna lombare.

DIAGNOSI:

La sintomatologia caratteristica dell’ernia del disco è di facile diagnosi attraverso anamnesi ed esame obiettivo. La diagnosi può essere confermata attraverso indagini strumentali come: RX, risonanza magnetica nucleare (RMN), eventualmente elettromiografia per valutare, in caso di sciatalgia, il grado di compromissione della conduzione nervosa del nervo sciatico.

TRATTAMENTO:

Se la sintomatologia è molto acuta ed invalidante oltre ad una terapia farmacologica classica fatta di antinfiammatori non steroidei (FANS), è spesso consigliabile l’utilizzo di farmaci corticosteroidi a base di cortisone.

L’approccio FISIOTERAPICO prevede l’utilizzo di:
Gli obiettivi della FISIOTERAPIA sono:

CONTATTA FISIO OMNIA A MILANO

Scopri i servizi di fisioterapia e riabilitazione offerti dal nostro centro Fisio Omnia a Milano. Siamo specializzati nel trattamento personalizzato per il recupero fisico e il benessere. Il nostro team di professionisti ti guiderà in un percorso di cura su misura, utilizzando le tecniche più avanzate per garantire risultati efficaci. Se desideri maggiori informazioni sui nostri servizi, non esitare a contattarci.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
× Come possiamo aiutarti?