LESIONE LEGAMENTI CROCIATI QUANDO E PERCHE’ EVITARE L’INTERVENTO CHIRURGICO
Il legamento crociato anteriore (LCA) è uno dei 4 legamenti che danno stabilità al ginocchio, gli altri sono il legamento crociato posteriore (LCP), il collaterale laterale (LCL) e il collaterale mediale (LCM).
Il legamento crociato anteriore (LCA), insieme al legamento crociato posteriore (LCP), si trova all’interno dell’articolazione del ginocchio, mentre i due collaterali si trovano all’esterno dell’articolazione posti ai lati del ginocchio.
Il legamento crociato anteriore (LCA) e il legamento crociato posteriore (LCP) collegano le due estremità della tibia e del femore, che costituiscono rispettivamente la base e il tetto dell’articolazione del ginocchio.
Vengono chiamati crociati perché il LCA e il LCP si incrociano formando una sorta di X all’interno del ginocchio. Infatti il LCA parte dalla zona anteriore del piatto tibiale e si inserisce sulla parte posteriore della fossa intercondilare del femore , mentre il LCP parte dalla zona posteriore del piatto tibiale e si inserisce nella parte anteriore della fossa intercondilare del femore.
I legamenti crociati danno stabilità al ginocchio in tutti i movimenti, ma soprattutto nelle traslazioni anteriori della tibia rispetto al femore. In pratica si comportano come degli ancoraggi che non permettono alla tibia di slittare in avanti e indietro rispetto al femore.
Il LCA tra i due è quello che da maggiore stabilità e che è maggiormente sottoposto a stress meccanici, per questa ragione è considerato il principale legamento del ginocchio.
I due legamenti collaterali invece danno principalmente stabilità nei movimenti di lateralità, in pratica non permettono all’articolazione del ginocchio di aprirsi troppo nella parte interna e nella parte esterna.
CAUSE LESIONE LCA:
La lesione del