Il dolore dorsale, conosciuto in ambito medico come dorsalgia, è un sintomo algico riferito alla parte posteriore del torace, localizzato nel tratto centrale della schiena o tra le scapole, ma può irradiarsi anche sul resto della gabbia toracica, allo sterno o nella zona delle spalle.
E’ una manifestazione di dolore meno frequente rispetto alla cervicalgia e alla lombalgia, ma altrettanto fastidiosa e invalidante.
E’ una manifestazione di dolore meno frequente rispetto alla cervicalgia e alla lombalgia, ma altrettanto fastidiosa e invalidante.
CAUSE DI DOLORE DORSALE:
- disfunzione tra le vertebre dorsali (mal di schiena dorsale)
- problematiche discali (discopatie)
- disfunzione costo-vertebrale (articolazioni delle costole con le vertebre) che provoca generalmente dolore intercostale
- Traumi (come ad esempio fratture)
- Patologie reumatiche
Il mal di schiena dorsale più comune è un disturbo muscolo scheletrico spesso legato a rigidità causate da poco movimento o da atteggiamenti posturali viziati e mantenuti nel tempo.
In questi casi tendenzialmente il dolore si accentua in determinate posizioni (es. da seduto), mentre tende a diminuire con il movimento.
Generalmente questo tipo di problema è alimentato dalla staticità dovuta a chi lavora in scrivania e il paziente lamenta discomfort o comunque fastidio che lo induce a muoversi. E’ importante in questi casi utilizzare alcune strategie per evitare o gestire il problema come ad esempio:
Generalmente questo tipo di problema è alimentato dalla staticità dovuta a chi lavora in scrivania e il paziente lamenta discomfort o comunque fastidio che lo induce a muoversi. E’ importante in questi casi utilizzare alcune strategie per evitare o gestire il problema come ad esempio:
- cambiare spesso posizione da seduti,
- cercare di muovere la colonna in tutte le direzione per “sgranchirla”
- se possibile fare delle pause e alzarsi dalla scrivania.
DOLORE INTERCOSTALE:
Il dolore intercostale è un sintomo algico localizzato tra le scapole, riferito spesso come una fitta o indolenzimento, che si accentua con la respirazione. Molti pazienti lo riferiscono come un dolore che taglia il fiato.
HAI UN DOLORE LOCALIZZATO TRA LA SCAPOLA E LA COLONNA DELLA GRANDEZZA DI UNA MONETA?
Potrebbe trattarsi di una Zona di Cloward. Una sofferenza del disco intervertebrale della cervicale che da dolore tra le scapole più o meno della grandezza di una moneta.
In questi casi il trattamento dovrà interessare il tratto cervicale.
Hai formicolio su tutta la mano, sensazione di indossare un guanto, o mani/braccia gonfie?
In questo caso si parla di Sindrome di T4, un disturbo caratterizzato da una disfunzione tra le prime 4 vertebre dorsali (T1-T4) che sono strettamente legate al sistema neuro vegetativo responsabile della regolazioni di funzioni vitali dell’organismo attraverso meccanismi nervosi indipendenti dal controllo della volontà.
In questo caso si parla di Sindrome di T4, un disturbo caratterizzato da una disfunzione tra le prime 4 vertebre dorsali (T1-T4) che sono strettamente legate al sistema neuro vegetativo responsabile della regolazioni di funzioni vitali dell’organismo attraverso meccanismi nervosi indipendenti dal controllo della volontà.
CARATTERISTICHE:
- formicolio braccia e/o mani
- sudore e/o gonfiore mani
- pelle d’oca
- mal di testa
I soggetti più colpiti sono le donne tra i 30 e i 50 anni spesso con schiena piatta (lordosi dorsale).
DIAGNOSI:
Per risalire alle cause del problema che genera dolore al tratto dorsale è fondamentale un’attenta valutazione da parte del fisioterapista attraverso l’anamnesi e la valutazione funzionale della colonna.
Gli esami strumentali il più delle volte non danno quel qualcosa in più a livello valutativo, ma possono essere d’aiuto qualora lo ritenesse opportuno il fisioterapista.
Gli esami strumentali il più delle volte non danno quel qualcosa in più a livello valutativo, ma possono essere d’aiuto qualora lo ritenesse opportuno il fisioterapista.
TRATTAMENTO:
Il trattamento varia a seconda della causa che genera il problema dorsale, ma fondamentalmente l’iter riabilitativo prevede una fisioterapia fatta di:
- Terapia manuale: utile soprattutto per la gestione del dolore e migliorare la mobilità articolare
- Terapia strumentale (es. tecarterapia per agire su contratture e spasmi muscolari)
- Esercizi specifici: che risultano essere fondamentali per risolvere definitivamente il problema ed evitare recidive
CONTATTA FISIO OMNIA A MILANO
Scopri i servizi di fisioterapia e riabilitazione offerti dal nostro centro Fisio Omnia a Milano.Siamo specializzati nel trattamento personalizzato per il recupero fisico e il benessere. Il nostro team di professionisti ti guiderà in un percorso di cura su misura, utilizzando le tecniche più avanzate per garantire risultati efficaci.
Se desideri maggiori informazioni sui nostri servizi, non esitare a contattarci.