Fisioterapia e Riabilitazione a Milano

Il dolore al ginocchio può essere determinato da molteplici cause, non tutte però sono inerenti all’articolazione stessa. Scopri perché! Il dolore al ginocchio è un fastidio molto comune e può essere causato da un problema locale articolare del ginocchio o da un problema che ha origine a distanza. Il ginocchio è un punto di snodo tra due articolazioni più mobili che sono: anca e caviglia. Una disfunzione su una di queste articolazioni può ripercuotersi sul ginocchio.

ESCURSUS ANATOMICO:

Le ossa che formano il ginocchio sono il femore, la tibia, la rotula e la testa superiore del perone. Queste ossa vanno a costituire le 3 articolazioni che compongono il ginocchio:
L’articolazione tibio/femorale inoltre è ricoperta da una membrana sinoviale che ne garantisce stabilità e contiene al suo interno il liquido sinoviale, un particolare liquido vischioso che lubrifica l’articolazione. All’interno dell’articolazione del ginocchio, a protezione dei capi articolari della tibia e del femore, ci sono 2 cuscinetti a forma di C che costituiscono il menisco mediale e il menisco laterale. La stabilità del ginocchio è data anche dai legamenti: il crociato anteriore LCA e posteriore LCP (che si trovano all’interno dell’articolazione tibio/femorale), e il legamento collaterale mediale e laterale, che si trovano ai lati del ginocchio.

Anche il tendine rotuleo garantisce stabilità oltre a permettere di estendere il ginocchio. Sei sicuro che il dolore al ginocchio sia causato dall’artrosi? In questo caso dovrebbe essere costante per 24 ore, con alti e bassi a seconda dei movimenti o delle posizioni!

Proviamo a classificare i problemi al ginocchio in base ai SINTOMI:

CAUSE a distanza:

Ci sono anche altre strutture e patologie che portano a dolore al ginocchio:

Corpo di hoffa: struttura adiposa che serve per ripartire il liquido sinoviale, dolore aumenta se il ginocchio viene stressato in estensione.

Morbo di Osgood-schlatter: problema caratteristico dell’adolescenza per un aumento di trazione della tuberosità tibiale in cui l’osso cresce più velocemente del tessuto molle e provocando un o stress a livello dell’inserzione tibiale.

Anche un disequilibrio muscolare a livello del quadricipite può portare a un dolore al ginocchio, oltre un indebolimento dei muscoli del gluteo e del piriforme che possono portare la tibia a ruotare internamente lateralizzando la rotula. Borsite: spesso infiammata per traumi acuti o microtraumi ripetuti nel tempo. Le più comuni sono la borsite della zampa d’oca, la borsite prerotulea (o ginocchio della lavandaia) e la borsite infrarotulea.

INFORTUNI responsabili di dolore al ginocchio:

Lesione parziale o totale di uno dei quattro legamenti del ginocchio: legamento crociato anteriore (LCA), legamento crociato posteriore (LCP), legamento collaterale mediale e legamento collaterale esterno. Questo tipo di infortunio è spesso presente tra gli sportivi che eseguono tanti cambi di direzione come calciatori, cestisti, regbisti…

Lesione del menisco mediale o del menisco laterale: causata o da un trauma diretto o da microtraumi ripetuti nel tempo per lavori o sport che stressano particolarmente il ginocchio.

Fratture ossee: ne esistono di diverso tipo, in particolare la frattura dell’estremità distale del femore, la frattura dell’estremità prossimale della tibia e la frattura della rotula.

Lussazione della rotula: consiste nello scivolamento non fisiologico della rotula verso il lato interno o esterno del ginocchio spesso causato da un’improvvisa torsione del ginocchio.

Lesione del tendine rotuleo: lacerazione del tendine che congiunge la parte inferiore della rotula alla tuberosità tibiale.

DIAGNOSI:

Per capire quale sia la fonte che provoca il dolore al ginocchio sono fondamentali anamnesi ed esame obiettivo. In questa fase di valutazione vengono raccolte scrupolosamente tutte le informazioni da parte del paziente sul suo dolore e poi eseguiti diversi test sia sul ginocchio che sulle altre strutture.

Le immagini diagnostiche (RMN, TAC, ecografia, RX, ecc) come sempre possono essere di supporto, ma non devono essere l’unico screening diagnostico.

TRATTAMENTO:

Il trattamento ovviamente varia a seconda della fonte che causa il disturbo. Per questo la valutazione risulta il momento più importante del trattamento, al fine di individuare l’esatta causa del dolore al ginocchio ed agire su di esso.

L’approccio terapeutico fisioterapico, in line generale, consisterà:
Il trattamento chirurgico per il dolore all ginocchio comprende:
Al trattamento conservativo viene affiancata anche una terapia farmacologica con antinfiammatori non steroidei (FANS) o corticosteroidi nei casi più gravi.

CONTATTA FISIO OMNIA A MILANO

Scopri i servizi di fisioterapia e riabilitazione offerti dal nostro centro Fisio Omnia a Milano.Siamo specializzati nel trattamento personalizzato per il recupero fisico e il benessere. Il nostro team di professionisti ti guiderà in un percorso di cura su misura, utilizzando le tecniche più avanzate per garantire risultati efficaci. Se desideri maggiori informazioni sui nostri servizi, non esitare a contattarci.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
× Come possiamo aiutarti?