ESCURSUS ANATOMICO
- articolazione tibio/femorale
- articolazione femoro/rotulea
- articolazione tibia e testa del perone
Anche il tendine rotuleo garantisce stabilità oltre a permettere di estendere il ginocchio. Sei sicuro che il dolore al ginocchio sia causato dall’artrosi? In questo caso dovrebbe essere costante per 24 ore, con alti e bassi a seconda dei movimenti o delle posizioni!
problemi al ginocchio in base ai SINTOMI
- Dolore localizzato dietro la rotula e/o nel retro del ginocchio?
- Potrebbe essere un problema relativo all’articolazione femoro/rotulea che causa condropatia femoro rotulea:Tendenzialmente i pazienti lamentano dolore nel salire/scendere le scale, ad inginocchiarsi, possono lamentare fastidio quando sono seduti per un certo periodo di tempo, tanto da dover muovere il ginocchio. Può causare blocchi o cedimenti. Gli sportivi possono lamentare difficoltà ad andare in bici, sciare o nel saltare.Sei un saltatore? Il jumper’s knee è una patologia caratteristica del saltatore in cui si crea una lesione nella fase di estensione a livello inserzionale della patella, un impingement tra il tendine e lo spazio interstiziale
- Dolore profondo, sordo, orizzontale o diffuso?
- Potrebbe essere un problema relativo all’articolazione tibio/femorale.I pazienti tendenzialmente lamentano dolore quando sono in piedi e/o durante il cammino o la corsa. Hanno difficoltà e/o dolore a stare seduti stando con le gambe dritte e tenendo i piedi appoggiati su un tavolino.Dolore nel camminare all’indietro o nei cambi di direzione.
- Dolore laterale, superficiale che irradia sul perone?
- In questo caso il problema potrebbe essere dell’articolazione tibia/perone superiore. In questo caso il paziente può lamentare dolore nel cammino, correre e/o saltare.
CAUSE a distanza
- Disfunzione dell’anca
- può causare dolore nella parte interna del ginocchio
- Compressione e/o infiammazione dei nervi
- Nervo femorale (proveniente dalle radici di L2-L3-L4) provoca un dolore nella parte anteriore e mediale del ginocchio
- Nervo safeno prosegue fino alla caviglia mediale. Può dare dolore nella regione interna del ginocchio o dietro la rotula
- Nervo otturatorio causa un dolore nella parte interna al ginocchio
- Nervo sciatico e sue diramazioni possono causare dolore nel retro del ginocchio o nella parte laterale. In alcuni pazienti può causare dolore e/o difficoltà a sedersi sui talloni.
- L’appoggio del piede influisce sulla meccanica del ginocchio come anche le problematiche di piede piatto, cavo e/o alluce valgo
- Nervo sciatico e sue diramazioni possono causare dolore nel retro del ginocchio o nella parte laterale. In alcuni pazienti può causare dolore e/o difficoltà a sedersi sui talloni.
altre strutture e patologie che portano a dolore al ginocchio
Morbo di Osgood-schlatter: problema caratteristico dell’adolescenza per un aumento di trazione della tuberosità tibiale in cui l’osso cresce più velocemente del tessuto molle e provocando un o stress a livello dell’inserzione tibiale.
Anche un disequilibrio muscolare a livello del quadricipite può portare a un dolore al ginocchio, oltre un indebolimento dei muscoli del gluteo e del piriforme che possono portare la tibia a ruotare internamente lateralizzando la rotula. Borsite: spesso infiammata per traumi acuti o microtraumi ripetuti nel tempo. Le più comuni sono la borsite della zampa d’oca, la borsite prerotulea (o ginocchio della lavandaia) e la borsite infrarotulea.
INFORTUNI responsabili di dolore al ginocchio
Lesione parziale o totale di uno dei quattro legamenti del ginocchio: legamento crociato anteriore (LCA), legamento crociato posteriore (LCP), legamento collaterale mediale e legamento collaterale esterno. Questo tipo di infortunio è spesso presente tra gli sportivi che eseguono tanti cambi di direzione come calciatori, cestisti, rugbisti…
Lesione del menisco mediale o del menisco laterale: causata o da un trauma diretto o da microtraumi ripetuti nel tempo per lavori o sport che stressano particolarmente il ginocchio.
Fratture ossee: ne esistono di diverso tipo, in particolare la frattura dell’estremità distale del femore, la frattura dell’estremità prossimale della tibia e la frattura della rotula.
Lussazione della rotula: consiste nello scivolamento non fisiologico della rotula verso il lato interno o esterno del ginocchio spesso causato da un’improvvisa torsione del ginocchio.
Lesione del tendine rotuleo: lacerazione del tendine che congiunge la parte inferiore della rotula alla tuberosità tibiale.
DIAGNOSI
Le immagini diagnostiche (RMN, TAC, ecografia, RX, ecc) come sempre possono essere di supporto, ma non devono essere l’unico screening diagnostico.
TRATTAMENTO
L’approccio terapeutico fisioterapico, in line generale, consisterà:
- Terapia manuale
- Terapia strumentale
- Esercizi specifici
- Rieducazione e riequilibrio posturale
- Operazioni in artroscopia per la riparazione di legamenti e/o menischi
- Procedure finalizzate all’innesto di protesi di ginocchio
CONTATTA FISIO OMNIA A MILANO